sudstyle_logo.jpeg

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

direttore@sudstyle.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudstyle_logo.jpeg

facebook
youtube
whatsapp
multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore responsabile

Aldo Premoli


facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Onofrio Tommaselli lo zolfo e la pittura verista siciliana. Al Gam di PalermoSAMSA, il nuovo cortometraggio di Gianpiero Pumo. A Palermo10.000 tombe greche. È Himera, la più grande necropoli in SiciliaINNER DESIGN di Margherita Pedrotta. A Catania5 donne dal Centro Lia Pipitone al pontile Salpancore di PalermoBloccati i lavori di ampliamento del Borgo marinaro di Ognina

SOCIETÁ EDITRICE SUDPRESS srl

C.da Giancata sn

95121 Catania

Sempre i soliti pasticcioni. Sulla pelle dei poveracci

2024-10-21 05:00

Redazione

Ultime News, Ambiente, apertura,

Sempre i soliti pasticcioni. Sulla pelle dei poveracci

La beffa del primo trasferimento di migranti nell'hub costruito dal governo italiano in Albania

 

Beffa perché le prime 16 persone, prese in carico dalla nave Libra della Marina militare, sono sbarcate mercoledì mattina nel porto di Shengjin, in Albania, ma per 4 di loro si è trattato di uno sbarco-lampo: due si sono dichiarati minorenni e quindi non rientrerebbero nell'accordo tra Roma e Tirana che prevede la procedura solo per i maschi adulti, altri due hanno invece riferito problemi di salute.

 

 I quattro quindi sono stati riportati con un gommone sulla nave della Marina, con destinazione le coste italiane.

 

Il trasporto in Albania dei 16 migranti, poi ridotti a 12, è costato 18mila euro a testa.

 

E poi venerdì il colpo di scena del Tribunale di Roma che non convalida il trasferimento dei cittadini bengalesi in Albania perchè il Paese di origine di parte dei migranti (il Bangladesh) non è "sicuro".

 

Un incidente di percorso o un difetto strutturale del piano di "esternalizzazione" della gestione dei richiedenti asilo, che peraltro sembra raccogliere consensi nell'Unione Europea (ricordiamo che l'ispirazione è arrivata dal progetto britannico di "deportare" i migranti irregolari in Ruanda)?

 

Restano alcune questione aperte: i costi esorbitanti dell'operazione Albania, innanzitutto.

 

E poi, cosa accadrà a coloro che si vedranno respingere la domanda di asilo: saranno rilasciati in Albania, trasferiti in Italia?

 

Queste righe sono un'introduzione all'articolo di MAurizio Ambrosini comparso su Avvenire ch epotete leggere per intero qui https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/intenzione-punitiva?mnuid=522g3b1b6g209e0d2d729d28b4d1e3941faf8e0d4f2c9de391&mnref=s475%2Co6619&utm_term=26137+-+https%3A//www.avvenire.it/opinioni/pagine/intenzione-punitiva&utm_campaign=L%27Avvenire+della+settimana&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=Il+meglio+della+settimana+-+19+ottobre+2024+%282024-10-19%29

8535e4bd73a9681499e31a24095dac72.jpeg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder