Dopo lo straordinario successo dell' Edipo Re di Sofocle messo in scena  nel 2022   https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=5073307759446951 , Carsen si è  ripresentato al Teatro Grego con  Edipo a Colono.
Â
Ecco come  introduce il suo novo lavoro regista canadese:
Â
“L’Edipo che incontriamo in questo testo non è più l’uomo impulsivo di Tebe: è passato dall’azione alla contemplazione, dalla superbia all’umiltà . È un uomo segnato dalla sofferenza, ma anche trasformato da essa Questo secondo capitolo diviene dunque non solo una continuazione delle vicende di Edipo, ma anche una meditazione sull’accettazione, sulla mortalità e sulla possibilità di redenzione. È questo un dramma personale che parla dell’età , del lasciare andare. Non si tratta solo del racconto dell’addio di Edipo alla vita, ma di un invito per tutti noi a riflettere su come qualcosa di significativo – persino di buono – possa nascere dalla sofferenzaâ€.
Â
 La scena dello spettacolo ripropone la celebre scala già presente nell’Edipo Re ma in questo caso è dipinta di in un verde denso a cui si aggiunge la presenza dei cipressi  alberi che portano con sé una forte valenza simbolica, legata alla morte e alla sacralità del lutto.Â
Â
Come nei celebri quadri di Arnold Böcklin, “L’isola dei mortiâ€, essi evocano uno spazio sospeso, magnetico, immerso in un silenzio arcaico. È in questo paesaggio metafisico che Edipo, ormai giunto alla fine del suo percorso, potrà finalmente lasciare il corpo e abbandonandosi al misteroâ€.
Â
L'impatto è ancora una volta straordinario
Â
Â
Lo spettacolo rimarrà in scena sino al 28 giugno. https://www.indafondazione.org/calendario-2025/
