sudstyle_logo.jpeg

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

direttore@sudstyle.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudstyle_logo.jpeg

facebook
youtube
whatsapp
multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore responsabile

Aldo Premoli


facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

LA STORIA DI RIESI A FUMETTI. Il libro di Giuseppe VenezianoFRAMMENTI SICILIANI. I lavori di Rita Ernst a Trapani«Il teatro del mondo»: Siracusa e la voce immortale del mito in scena dal 9 maggio al 6 luglioIO RENATO GUTTUSO. E' arrivata a ModicaUn grande uomo. Un grande leaderIl Cretto di Burri diventa un dolce di Pino Cuttaia. A Licata

SOCIETÁ EDITRICE SUDPRESS srl

C.da Giancata sn

95121 Catania

LETTERE A BERNINI. Al Biondo di Palermo

2025-04-02 02:00

Redazione

Ultime News, apertura, Cinema Teatro & TV,

LETTERE A BERNINI. Al Biondo di Palermo

Un Gian Lorenzo Bernini che nel 1600 ci parla di Hitler e di folllower

Il rapporto fra intellettuali e potere, la complessità dell’animo umano contro ogni semplificazione; uno sguardo su un passato che, per certi versi, somiglia al nostro presente.  

 

Lettere a Bernini si svolge interamente in un giorno d’estate dell’anno 1667, esattamente il 3 agosto. In scena, nel suo studio di scultore, pittore e architetto, il vecchio Gian Lorenzo Bernini, interpretato e un’ infuriata con Francesca Bresciani, intagliatrice di lapislazzuli che ha lavorato per lui nella Fabbrica di San Pietro e lo accusa, di fronte ai cardinali, di non pagarle il giusto prezzo per il suo lavoro.

 

Da questa vicenda, storicamente documentata. In questo atelier nel quale, mentre scolpiva e creava, parlava con i cardinali, impartiva degli ordini ai suoi artigiani e spesso, appunto, si infuriava – Bernini evoca l’ombra dell’odiato rivale, Francesco Borromini.

 

Così, fra una citazione di un papa e una di un cardinale, il Bernini incarnato da Marco Cacciola parla di Hitler e di followers, catapultando il pubblico immediatamente dal Seicento che parla di noi

 

 

Così il regista  Marco Martinelli:

 

“Bernini era una figura piena di contraddizioni, capace di violenze e di prepotenze da una parte e di momenti, invece, di grande umanità, altrimenti non ci avrebbe regalato tutti i suoi capolavori”

 

La vicenda pare attualissima, in un’epoca, la nostra, dominata da (anti)ideologie semplificatorie e gogne mediatiche di ogni tipo.

 

Lettere a Bernini regia di Marco Martinelli. Teatro Biondo dal 2 sino al 6 aprile www.teatrobiondo.it

 

Nella foto di scena Marco Cacciola nei panni o di Bernini 

001-lettere-a-bernini-enrico-fedrigoli.jpeg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder