sudstyle_logo.jpeg

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

direttore@sudstyle.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudstyle_logo.jpeg

facebook
youtube
whatsapp
multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore responsabile

Aldo Premoli


facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

GIANNI VERSACE dancing pop tribute. arriva a CataniaTolkien al Palazzo della Cultura. Un apocalittico a CataniaNato per la pittura. La nuova pubblicazione dedicata a Piero Guccione60° Stagione INDA al Teatro Greco di SiracusaIl caffè più a nord del mondo? Sta in SiciliaMEMORIE DI UNA SCHIAVA. Al Biondo di Palermo

SOCIETÁ EDITRICE SUDPRESS srl

C.da Giancata sn

95121 Catania

MEMORIE DI UNA SCHIAVA. Al Biondo di Palermo

2025-03-12 01:00

Redazione

Ultime News, apertura, Cinema Teatro & TV,

MEMORIE DI UNA SCHIAVA. Al Biondo di Palermo

Da questa sera sino al 30 marzo

Tratto dal romanzo Spedizione al baobab della scrittrice sudafricana bianca Wilma Stockenström lo spettacolo è il poetico monologo di una figura femminile della quale non si conosce il nome.

 

Così introduce il  regista Gigi Di Luca

 

“La scelta di affidare il testo ad una attrice come Pamela Villoresi lontana dall’immaginario di donna africana, è stata dettata dalla volontà e dalla necessità di decontestualizzare la narrazione e spostare la storia di questa donna-schiava su un piano universale. Le ferite, le violenze, il dolore, l’umiliazione non hanno nazionalità, appartengono alla vita a alla crudeltà umana che le genera in ogni dove. È la musica però che ha il compito di condurci in Africa, con la voce violenta e a tratti dolce di un griot, cantastorie dai tanti volti, che incarna “l’uomo”, amore e dolore, offesa e cura allo stesso tempo”

 

L’albero, il mitico e simbolico baobab in cui la vecchia schiava alla fine della sua vita si rifugia, l’accoglie e la protegge.

 

Il baobab è il suo punto di riferimento, il confine spaziale e temporale tra un passato dominato da confusione e terrore e un presente in cui la creatura comincia a riprendere in mano i fili della sua esistenza. Dietro le spalle, in quel “prima diverso”, c’è la schiavitù, con le facce e i corpi dei padroni che hanno tormentato la sua vita.

 

Le riflessioni della protagonista ci aiutano a pensare e ci spingono a indagare sulle schiavitù di oggi, sulle nuove forme di costrizione che continuano a negare la libertà e la dignità umana.

 

Le parole poetiche di Wilma Stockenström, la sua storia della schiava sudafricana, si sovrappongono alle storie e ai volti delle ragazze nigeriane, senegalesi, ghanesi, albanesi di oggi.

 

 

Memorie di una schiava liberamente tratto da Spedizione al baobab di Wilma Stockenström progetto, adattamento drammaturgico e regia Gigi Di Luca con Pamela Villoresi e Baba Sissoko. Da mercoledì 12 marzo alle ore 21.00. Teatro Biondo di Palermo www.teatrobiondo.it

 

Nella foto Pamela Villoresi in scena

 

memorie-di-una-schiava_villoresi-4credit-pino-miraglia.jpeg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder