sudstyle_logo.jpeg

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

direttore@sudstyle.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudstyle_logo.jpeg

facebook
youtube
whatsapp
multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore responsabile

Aldo Premoli


facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Ad Agrigento qualcosa che funziona da sempreGina Lollobrigida e Fidel Castro on stage. Allo Stabile di CataniaANDREA BUGLISI. Da Carta Bianca. A CataniaLe Associazioni del Terzo Settore per San Cristoforo. A CataniaSANT'AGATA A LONDRA. Nelle fotografie di Mario BucoloFRAGILE. Igor Scalisi Palminteri per la parrocchIa San Vincenzo De’ Paoli. A Palermo

SOCIETÁ EDITRICE SUDPRESS srl

C.da Giancata sn

95121 Catania

La grande personale di BARBARA CAMMARATA. In arrivo da Brodbeck a Catania

2025-01-11 01:00

Redazione

Ultime News, apertura, Ritratti,

La grande personale di BARBARA CAMMARATA. In arrivo da Brodbeck a Catania

Un'indagine visiva sul patto sociale interspecie tra esseri umani, regno animale, vegetale e tecnologico

SudStyle si è già occupato in passato di Cammarata https://www.sudpress.it/destinazione-news/post/107805/sudstyle-talk-live-alle-11:-

 

La ragione è semplice: si tratta di  una delle migliori atiste attualmente presenti sulla scena del contemporaneo in Sicilia.

 

Cammarata unisce alle sue molte virtù figurative  un pensiero filosofico che la rende perfettamente in linea con correnti più avanzate dell'arte contemporanea. 

 

Ma per lei non si tratta di una moda effimera.   

 

Il patto interspecie tra esseri umani, regno animale, vegetale e tecnologico. è una frontiera  sulla quale muove le sue opere da quasi una decina di anni, anticipando sull'isola un pensiero che ormai appartiene al mondo dell'arte di ogni parte del pianeta.

 

Il percorso di questa sua grande personale si snoda attraverso due padiglioni monumentali di questa fondazione che (è utilie ricordarlo)  rappresenta la punta più avanzata della d ricerca artistica catanese 

 

Queola di Cammarata è una ricerca che  si è sviluppata da oltre un decennio attraverso diversi medium, in particolare quello pittorico, nell’invenzione di accessi a mondi fantastici, intrapsichici e ultra-mondani, luoghi critici e di soglia, abitati da esseri viventi dal corpo umano e dalle teste animali

 

Così racconta Barbara Cammarata.: 

 

L’essere umano che da tempo, troppo tempo, si è riconosciuto una posizione centrale e superiore rispetto alle altre specie, oggi si ritrova a discutere la sua posizione rispetto a tutto il resto. Antropocentrismo, specismo e postumano sono i punti di partenza della mia pratica”,

 

Nella personale  che arriva  Fondazione Brodbeck saranno presenti oltre 60 dipinti, 10 sculture tessili e alcune installazioni ambientali eseguite tra il 2018 e il 2024.

 

 

Barbra Cammarata, An interspecies Journey, Findaione Brodbeck. Sabato 18 gennaio dalle ore 18.00, via Gramignani 93, Catania. L’ingresso è  gratuito.

 

Chi  è Barbara Cammarata. (Caltanissetta, 1977) vive e lavora a Catania. È artista visiva, dal 2024 docente di ruolo di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Catania. Si laurea in Scienze sociali nel 2003 presso l’Università degli Studi di Palermo, studia al Brighton City College e alla University of Brighton, dove consegue il Master Fine Arts nel 2009. Nel 2021 consegue la laurea magistrale presso l’Accademia di Belle Arti di Catania. La sua ricerca artistica si avvale di un metodo transdisciplinare che ha nella pittura il medium principale, tuttavia si esprime anche con opere tessili e installazioni tecnologicamente avanzate. Collabora con architetti, designer e artisti visivi in diversi progetti multidisciplinari di rigenerazione urbana e di innovazione sociale. I suoi lavori sono stati esposti presso diversi musei, fondazioni, gallerie e manifestazioni, nazionali e internazionali, tra cui: Fondazione Oelle (Catania), Fondazione Sant’Elia (Palermo), Gallerie Zoom (Sète), Museo Civico di Noto (Noto), Collica & Partners (Catania), Fondazione Brodbeck (Catania), Palazzo Ciampoli (Taormina), Manifesta 13 (Marseille), Manifesta 12 (Palermo), 57. International Art Exhibition-Venice Biennale, London MET, University of Ulster, BASE Salone del Mobile (Milan), Museo Riso (Palermo), Donà dalle Rose Foundation (Venice), Dimora OZ (Palermo), XV Architecture Exhibition-La Biennale di Venezia, Farm Cultural Park (Favara).

 

 

Nella foto qui sotto Barbara Cammarata 

462535961_18467531407014262_8809020262932774444_n.jpeg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder