sudstyle_logo.jpeg

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

direttore@sudstyle.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudstyle_logo.jpeg

facebook
youtube
whatsapp
multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore responsabile

Aldo Premoli


facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Ad Agrigento qualcosa che funziona da sempreGina Lollobrigida e Fidel Castro on stage. Allo Stabile di CataniaANDREA BUGLISI. Da Carta Bianca. A CataniaLe Associazioni del Terzo Settore per San Cristoforo. A CataniaSANT'AGATA A LONDRA. Nelle fotografie di Mario BucoloFRAGILE. Igor Scalisi Palminteri per la parrocchIa San Vincenzo De’ Paoli. A Palermo

SOCIETÁ EDITRICE SUDPRESS srl

C.da Giancata sn

95121 Catania

Pumilia si è dimesso. Che succede a Gibellina?

2025-01-04 00:35

Redazione

Ultime News, apertura, Culture,

Pumilia si è dimesso. Che succede a Gibellina?

Ma vuoi dire che come sempre, come ovunque, anche qui è arrivata la politica dei politicanti a dare il peggio di se?

Proprio ieri SudStyle ha dato conto di una bella inizativa di Fondazioni Orestiadi ad Agrigento. 

 

Subito dopo in un annuncio stringato, allusivo senza nessuna indicazione precisa arrivano le dimissioni del suo Presidente.

 

Calogero Pumlia ha rassegnato le dimissioni, provocate, a suo dire, dalle logiche scatenate proprio dal riconoscimento di Gibellina come capitale dell’arte 2026.

 

IL primo pensiero è il più ovvio: i primi comunicati trionfanti (“grandi opportunità” “soddisfazione” “occasione imperdibile”) hanno risvegliato gli appetiti dei politicanti.

 

E così accade che già in partenza  Calogero Pumilia si sia dimesso.

 

Il conferimento di Capitale dell'arte contemporanea alla città di Gibellina (grazie alla progettualità e alla presenza attiva della Fondazione Orestiadi), ha creato pressioni e distorsioni che il presidente Pumilia - che  ha retto fin qui l'istituzione con rigore e attenzione alla qualità - non intende assecondare.

 
A questo aggiungiamo che nell'evidente deragliamento del treno agrigentino di Capitale della cultura il contributo della Fondazione Orestiadi  con la gestione delle Fabbriche Chiaramontane è stato costretto a coesistere con lo scenario fallimentare agrigentino.

 

Al momento la situazione è confusa assai e altrettanto scoraggiante.
 

L'augurio è che   in ogni caso la Fondazione Orestiadi, che già in passato ne ha viste tante, terrà la barra dritta e continuerà la sua azione culturale con programmi sempre di valore.

 

Il nostro più sincero augurio al suo direttore  Enzo Fiammetta 

 

Nella foto Calogero Pumilia

calogero-pumilia-presidente-fondazione-orestiadi.jpeg.webp
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder