Emilia Perez – 9 gennaio
Destinato a grandi riconoscimenti. Rita, avvocato al servizio di un grande studio giorno riceve un’offerta del tutto inaspettata: aiutare un potente boss del cartello messicano della droga a ritirarsi dai suoi loschi affari e sparire per sempre. L’uomo ha in mente di attuare il progetto su cui lavora da anni: diventare la donna che ha sempre sognato di essere. Diretto da Jacques Audiard, che combina elementi di musical, commedia e crime.
A complete unknown – 23 gennaio
Inizio di carriera per Bob Dylan. La storia è quella del giovane Bob, interpretato da Timothée Chalamet, al suo arrivo a New York nel 1961 fino alla controversa esibizione al Newport Folk Festival del 1965, dove adottò strumenti elettrici, segnando una svolta significativa nella sua carriera.
The brutalist – 23 gennaio
Diretto da Brady Corbet, il film segue la vita di László Tóth, un architetto ungherese di origine ebraica sopravvissuto all’Olocausto, mentre emigra negli Stati Uniti nel 1947 per perseguire il sogno americano. Il film ha ricevuto il Leone d’Argento per la Miglior Regia, è arrivato un po’ in sordina sorprendendo tutti.
Queer – 13 febbraio
Diretto da Luca Guadagnino, adattamento del romanzo semi-autobiografico di William S. Burroughs. La pellicola segue le vicende di William Lee, un espatriato americano nella Città del Messico degli anni ’50, interpretato da Daniel Craig,. Guadagnino ha collaborato con il designer Stefano Biasi per creare un’ambientazione che mescola realismo e artificio.
Il seme del fico sacro – 20 febbraio
Diretta dal regista iraniano Mohammad Rasoulof la pellicola è ambientata a Teheran durante le proteste scatenate dalla morte di Mahsa Amini nel 2022. Il film è di una potenza unica e assume i tratti anche del thriller. Iman è un uomo apparentemente devoto al regime e alla sua famiglia. Dopo essere stato nominato giudice istruttore, impone regole severe alla moglie e alle figlie, soprattutto quando la sua pistola d’ordinanza scompare misteriosamente. Questo evento aumenta la paranoia di Iman, mettendo a dura prova i legami familiari e riflettendo le contraddizioni e i conflitti della società iraniana contemporanea
Nella foto ci copertina le protaginste di Emila Pèrez . Qui sotto uno scatto di Il seme del fico sacro
![il-seme-del-fico-sacro.webp il-seme-del-fico-sacro.webp](https://globaluserfiles.com/media/236054_7e98b3d13e5579b90a46ba517838df8bf3541893.webp/v1/w_0,h_0/il-seme-del-fico-sacro.webp)