sudstyle_logo.jpeg

ISCRIVITI AI NOSTRI CANALI:

 

direttore@sudstyle.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudstyle_logo.jpeg

facebook
youtube
whatsapp
multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore responsabile

Aldo Premoli


facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

GIANNI VERSACE dancing pop tribute. arriva a CataniaTolkien al Palazzo della Cultura. Un apocalittico a CataniaNato per la pittura. La nuova pubblicazione dedicata a Piero Guccione60° Stagione INDA al Teatro Greco di SiracusaIl caffè più a nord del mondo? Sta in SiciliaMEMORIE DI UNA SCHIAVA. Al Biondo di Palermo

SOCIETÁ EDITRICE SUDPRESS srl

C.da Giancata sn

95121 Catania

Riapre il Museo delle trame Mediterranee. A Gibellina

2024-10-01 06:00

Redazione

apertura, Culture,

Riapre il Museo delle trame Mediterranee. A Gibellina

Da sabato 12 ottobre il Museo di Gibellina riapre dopo l'abbattimento delle barriere fisiche e cognitive

locandina-museo-delle-trame.jpeg

Il museo è nato per mostrare le relazioni tra modi differenti di intendere l’arte a partire dall’abbattimento delle gerarchie tra arti maggiori, pittura, scultura e architettura e arti minori, ceramica, miniatura, tessuti, mosaico, intarsio. Considerando la produzione artistica dell’uomo senza distinzione tra arti maggiori e minori, senza nord e sud. 

 

 Il 12 ottobre alle 17.00  riapre rinnovato parzialmente nell’allestimento, e diventa accessibile a tutti grazie all'abbattimento delle barriere fisiche e cognitive.

 

La riprogettazione e realizzazione è stata possibile grazie ad un investimento finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU (PNRR). Il 12 ottobre aderisce alla 20^ edizione della Giornata del Contemporaneo indetta da Amaci e il 13 ottobre sarà aperto con delle iniziative in occasione di F@MU, giornata nazionale delle famiglie al museo. 

 

Il Museo è stato corredato: da tavole tattili realizzate in collaborazione con la Stamperia regionale Braille; da video in linguaggio LIS che accompagnano i sordi nel percorso.  In esterno i dislivelli sono superati da rampe ed elevatori, all’interno nella sezione di arti decorative, un intervento artistico di Domenico Pellegrino arricchisce i luoghi di sosta predisposti per adulti e bambini, corredati da schermi touch screen sul percorso museale. La Fondazione Orestiadi e il Museo si corredano di nuovo sito internet con differenti modalità di accessibilità: non vedenti, ipovedenti, disabilità cognitiva, cecità, epilessia, ADHD. Tutti i contenuti sono disponibili in quattro lingue. 

 

 Per il particolare evento di presentazione di MUSEO/APERTO il percorso si arricchisce di alcuni oggetti di scena del TSE di Eliot rappresentato trent’anni fa da Bob Wilson con musiche di Philippe Glass al baglio di Stefano negli stessi spazi dove due anni dopo, con Ludovico Corrao iniziò l’affascinante avventura delle Trame del Mediterraneo.

 

Museo delle Trame Mediterranee_Fondazione Orestiadi_Baglio Di Stefano, Gibellina (TP)

 

 

foto-museo-delle-trame3.jpeg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder